Home Official fondazionevezzoli

New York

Milano

Tokyo

Le opere museali diventano accessibili

direttore artistico – Valentina Guerra

curatore – Prof. Guido Concari

Mission:

VF Foundation, e ‘ una selezione internazionale di arte contemporanea e design fuori dagli schemi che si ispira all’ innovative art, opere accessibili sulle quali investire. Le opere museali a casa tua

Siamo presenti nelle fiere di :

Opere d’arte partendo dal principale mezzo espressivo costituito dai video, che spesso hanno come protagonisti icone pop o star televisive. VF effettua una rimeditazione e rielaborazione dell’effimero mediatico senza rinunciare a citazioni dal cinema colto, riproponendo, talvolta, volti di attori e attrici ormai quasi dimenticati.Il marchio VF comprenderà anche ispirazioni più internazionali, da Jasper Johnes a Bansky, piuttosto che a JOSEPH HEINRICH BEUYS.

VF nasce come forma ispirata senza fini di lucro, il marchio e’ stato regolarmente registrato e rispetta tutte le normative di legge. Le opere e gli artisti saranno uniche e ogni opera presentata sarà tutelata dal brevetto VF Vezzoli Foundation, e godrà di una curatela e una covalenza internazionale. Gli artisti da rappresenteranno la fondazione nel mondo. La super visione tecnica e’ stata affidata all’artista giapponese Mito Nagasawa e la parte critica al Professor Guido Concari, storico dell’arte. Noi non approviamo i dilettanti alla sbaraglio (o gli artisti da dopo lavoro ferroviario) che autocelebrano i proprio lavori sui social, l’arte e’ conservazione e sobrietà, un vero Collezionista non comprerà mai opere celebrate in modo auto didatta da facebook.

VF – Vezzoli Foundation con il sostegno di TheMax Magazine e LZ Communication e sponsor di caratura internazionale propone una serie di eventi ove ls comunicazione attraversa ogni barriera

La fondazione sarà supportata e gli artisti non avranno alcun tipo di costo di investimento 

La prima location scelta per le mostre e’ la Location C2 di Milano (zona rossa via Moroni) 

Per chi fosse interessato ad esporre nella VF Foundation Vezzoli puòinviare la propriadocumentazioneall’ufficio stampa:

lzcommunication.com

L’ esposizione prevede un excursus di opere ed artisti che caratterizzano il nuovo secolo e tutto il secolo, uniti dalla scoperta della naturalezza della luce, protagonista assoluta dei cambiamenti tecnici e stilistici dei più rilevati innovatori del periodo.

Il sito è in aggiornamento, entrare a far parte di VF Foundation significa accedere gratuitamente a canali di comunicazione quali magazine, stampa, televisioni. 

Un nuovo concetto per distruggere l’arte inutile

“ orgasmi astrali “

2019 Archivio VF / autore Mito Nagasawa

Tempere e smalti su tela su pannello spesso di legno / 121 X 127 cm / peso kg 8

“ ORGASMI ASTRALI “
OPERA PUBBLICATA – Stima 3.000,00 / 5.000,00 Euro

Esposta presso Art Gallery Museum Piacenza 2019

Milano, via Monte Napoleone 8, Milano 2019

Tokio, Mori Art Museum 2020

Mudes Museum, 2020

Parma, arte fiera 2029

GLI ORGASMI ASTRALI DI MITO NAGASAWA SONO recepiti come gli eventi che accadono mentre si dipinge, affidando gli spazi e le superfici al caso. Gli artisti caratterizzano il gesto come un segno propulsivo della propria tecnica personale sia negli imponenti dipinti site-specific – dove usano un aerografo per spruzzare colore puro su oggetti, stanze, edifici e perfino su interi paesaggi – che nelle opere su tela, su carta e nelle sculture.

Le opere di Mito Nagasawa

Mito Nagasawa
Mito Nagasawa

Le nostre opere / i nostri designer

Siamo un brand regolarmente registrato

Abbiamo l’esclusiva legale per le vendite in galleria, in asta, e per le archiviazioni dei nostri designer

Ogni opera sarà brandizzata Vezzoli e sarà il progetto artistico di un designer internazionale

Il brevetto il marchio registrato

Regole sul copyright

Diritti d’autore e titolare dei diritti d’autore nell’arte

Cos’è il copyright? Si tratta certamente di una parola che sentiamo – e leggiamo – abbastanza spesso, ma sono ben poche le persone che sanno davvero di cosa si tratta.

In realtà, copyright è un termine usato nei Paesi dove viene applicato il cosiddetto “common law”: nella legislazione italiana si dovrebbe dunque parlare propriamente di diritti d’autore.

Cosa sono quindi i diritti d’autore? Si tratta di un istituto giuridico volto a tutelare le opere di carattere creativo.

Quali sono le opere di carattere creativo?

Il problema, adesso, è quindi capire quali sono le opere di carattere creativo. E qui, in effetti, si potrebbe davvero spaziare all’infinito.

Ci soccorre per l’articolo 1 della Legge sul diritto d’autore, che ci spiega come possono essere tutelate dalle norme tutte le opere di letteratura, musica, arti figurative, architettura, teatro e cinematografia in quanto opere di ingegno di carattere creativo.

L’articolo 1 recita quanto segue:

Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.

Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie ai sensi della Convenzione di Berna sulla protezione delle opere letterarie ed artistiche ratificata e resa esecutiva con legge 20 giugno 1978, n. 399, nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell’autore.

Si capisce quindi che sì, anche il tuo dipinto può godere della tutela del diritto d’autore: ogni opera frutto di un processo creativo, anche minimale, può essere considerata come opera di carattere creativo.

Il titolare dei diritti

Nella nostra legislazione esistono quindi i diritti d’autore, come esiste il titolare di tali diritti. Chi è mai costui?
Nel caso dei tuoi dipinti e disegni, salvo casi eccezionali che vedremo poi, sei tu.

A confermarlo è l’articolo 8 della legge di cui sopra, il quale ci dice che «È reputato autore dell’opera, salvo prova contraria, chi è in essa indicato come tale nelle forme d’uso, ovvero, è annunciato come tale nella recitazione, esecuzione, rappresentazione o radio-diffusione dell’opera stessa».

Non serve avere alcun brevetto: per poter ottenere il diritto d’autore sulle proprie opere è sufficiente poter dimostrare di esserne gli autori.

Il deposito per dimostrare la paternità dell’opera non è obbligatorio ma, oltre un certo limite, è consigliabile. In Italia questo ruolo è assunto dalla SIAE, della quale avevamo parlato brevemente nell’articolo in cui spiegavamo come vendere i propri dipinti senza evadere le tasse.

Non ci resta, ora, che vedere nel concreto cosa accade ai nostri diritti d’autore nel momento in cui cediamo le nostre opere.

2021 – Hyatt Regency Galleria Residence Dubai

Perché investire nelle opere della VF / Vezzoli Foundation

Diverse possono essere le ragioni che ci portano ad avvicinarci all’ arte, nel senso generale del suo termine. Ad esempio, passione per le mostre, dipinti, collezioni d’ arte, evoluzione temporale del senso artistico ed interesse culturale etc. L’ arte, nell’ accezione generale del termine, può divenire un valido strumento di investimento. Ad esempio, un collezionista di dipinti può decidere di vendere alcune delle proprie opere d’ arte, al fine di lucrare sui proventi legati all’ apprezzamento sul mercato delle opere di un artista. Di certo quando si parla di questo tipo di investimenti, un normale piccolo risparmiatore, anche se mediamente facoltoso è impensabile che compri un quadro di un pittore famoso come un classico come Caravaggio, un Monet o un Picasso, ogni suo periodo avrà degli artisti su cui investire e che possano risultare abbordabili.

Quando si parla di collezionista, possiamo individuare la figura dell’ amatore/collezionista e del mercante d’ arte: quindi amore per l’ arte in genere, o per una certo filone artistico, o professionisti che acquistano e rivendono opere, cercando di realizzare un guadagno sull’ opera d’ arte.
Volendo, poi, puntualizzare, vi sono delle figure professionali che sono veri e propri intermediari dell’ arte, magari con la sola finalità di profitto, o reddito, pur con una preparazione artistica, ma con una propensione primaria al business artistico come commercio e che consiglieranno i propri artisti su cui investire.

Investire negli artisti VF significa collezionare opere già presenti nei mercato internazionale,

NOTE LEGALI

Saranno perseguite per legge le gallerie, gli artisti, i collezionisti, gli archivi che presenteranno il nome improprio (vezzoli / fondazione Vezzoli / o archivi non autorizzati

Press

Loris Zanrei

Loris Zanrei – Imprenditore

Responsabile diritto e fiscalità nel mercato dell’arte VF Foundation